Caratteristiche del corso
l’obiettivo principale del convegno è quello di fornire tutte le competenze specifiche che permetteranno al Professionista del Centro Fitness di distinguersi da qualsiasi altro istruttore o figura operante nel settore.
Qualifiche e riconoscimenti:
Diploma di Istruttore Tecnico specializzato in Ginnastica, Body Building, Fitness di I e II livello
Inserimento nell’Albo Nazionale di Tecnici Sportivi CONI – MSP Italia
Sede e Durata del Corso
Durata del corso: 2 week-end
Sede: Perugia
Periodo: maggio
Docenti
Programma
1 GIORNO
Allenamento per il principiante ed evoluzione per l’ipertrofia e dimagrimento:
-Il circuito iniziale uomo- donna
-Test: Test cardio-Test di forza
-Progettazione iniziale della scheda di allenamento
-Progettazione allenamento per l’ipertrofia e principali tecniche d’intensità
-Differenza tra ipertrofia-forza-definizione
-Analisi e metodiche di allenamento per il dimagrimento
-Varie tipologie di circuiti per il dimagrimento
2 GIORNO
biomeccanica dell’esercizio fisico degli attrezzi nel centro fitness:
-Esercizi mono-articolari e poli-articolari, mono-planari e multi-planari di base e ausiliari, a catena cinetica aperta a catena cinetica chiusa, di spinta e di trazione, esercizi funzionali: implicazioni biomeccaniche
-Classi di attrezzi, caratteristiche biomeccanica e modalità di utilizzo (bande elastiche,macchine a cavi, macchine elettroniche e pneumatiche)
-Anatomia funzionale integrata dei movimenti articolari e delle azioni muscolari; la chiave per comprendere come potenziare e allungare muscoli a catena muscolari
3 GIORNO
Biomeccaniche dell’esercizio fisico:dimostrazioni e pratica degli esercizi:
-Dimostrazione e pratica degli esercizi per i diversi gruppi muscolari, con macchine cavi, pesi liberi, ed elastici
-Origini e inserzioni muscoli arti superiori
-Origini e inserzioni muscoli arti inferiori
4 GIORNO
Progettazione dell’allenamento per diversi tipi di costituzione:
-Le diverse tipologie di costituzioni
-I biotipi ed i relativi criteri di valutazione
-Come si organizza una scheda di allenamento per ogni costituzione
-I limiti e i vantaggi dell’allenamento per ogni costituzione
-Evoluzione e sviluppo delle tabelle di allenamento a seconda del biotipo
5 GIORNO
Allenamenti Funzionali-Metodo e tecniche di allenamento a corpo libero e con piccoli attrezzi:
-Metodo tecnica, programmazione e principi chiave
-Suspension training ed esercitazione pratica
-Studio degli attrezzi più comunemente utilizzati come: Kettlebel,med ballloop bands, bosu, rope, corde da salto, pedana per pliometria
-Come costruire un circuito allenante con attrezzi
-Come costruire un circuito allenante a corpo libero
-Tabata e test di valutazione per il principiante intermedio e avanzato
-Correzione e valutazione delle tecniche di lavoro
6 GIORNO
Il C.O.R.E: Armonizzare il copro con quotidiano attraverso le abilità funzionali:
-Tensegrità corporee
-Focus: le catene antero posteriori e retrazioni quotidiane
-Le catene miofasciali silenti
-il C.O.R.E:Anatomia e funzione-trasverso e lordosi
-Il bacino: deragliatore di forze, differenze tra uomo e donna, l’ileo psoas-muscolo di sospensione
-Il piede: organo di senso e di moto-propriocezione integrata
7 giorno
Condizionamento muscolare e attività aerobica di gruppo:
-Attività aerobica: one-to-one ed attività di gruppo
-Utilizzo della musica nelle lezioni di tipo aerobico
-I piccoli attrezzi e il condizionamento muscolare nelle lezioni di gruppo
-Pratica di gruppo
8 giorno
Il rapporto professionale con il cliente-il tempo a disposizione non più fattore limitante per un buon allenamento:
-La posizione dell’istruttore e la comunicazione non verbale
-Personalizzazione delle schede di allenamento tenendo conto della poca disponibilità di tempo
-Elaborazione delle schede di allenamento in base agli obiettivi e alle disponibilità di tempo del cliente
-Evoluzione dell’allenamento,aumento delle difficoltà allenanti aumento dei cariche di lavoro e mantenimento della durata di tempo

Costo del Corso
Per informazioni riguardo il costo mandare un’ e-mail a:
info@mspcorsi.it
info@mspumbria.it
Modalità di pagamento
I Dati per il bonifico bancario sono:
Deutsche Bank Via Mario Angeloni Sportello A di Perugia
CODICE IBAN PER IL BONIFICO:
IT83o0310403001000000821249- Intestazione Conto:MspItalia-Umbria
RICHIEDI INFORMAZIONI




